Se sei arrivato su questa pagina sicuramente sarai uno dei tanti che fa parte del mondo del business online. Esso è in continua evoluzione, lo dimostra l’ascesa di un mercato che fino a pochi anni fa era totalmente sconosciuto e che adesso ha attirato l’attenzione di piccoli e grandi investitori. Pensa, nel momento in cui sto scrivendo questo articolo, il Market Cap complessivo è di circa 400.000.000.000 $!!!
Hai capito bene, è una cifra incredibile e impensabile fino a qualche anno fa, ma che secondo esperti è destinata ad aumentare ancora.
Il re delle crypto è il Bitcoin, la più famosa, conosciuta e la prima creata (anno 2009) e che rappresenta circa il 37% dell’intero mercato. Puoi leggere informazioni più approfondite sul sito Wikipedia: clicca qui.
Al secondo posto delle criptovalute per Market cap c’è Ethereum, ovvero una piattaforma decentralizzata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti (smart contracts).
Ethereum è diverso da Bitcoin in quanto consente di creare contratti intelligenti che possono essere descritti come denaro digitale altamente programmabile.
Per poter girare sulla rete, i contratti di Ethereum si “pagano” tramite Ether (ETH), che rappresenta sia la criptovaluta che il carburante per i calcoli computazionali.
E’ proprio su questa piattaforma che molte ICO (Initial Coin Offering), ovvero progetti che cercano fondi per poter essere finanziati, come una specie di crowdfunding, stanno creando gli “smart contract” da cui nasceranno gli scambi dei propri token prima e della criptovaluta poi. Le ICO hanno avuto un boom nel 2017 nel quale hanno permesso a molti investitori di raggiungere guadagni stratosferici anche per il mercato delle crypto fortemente in ascesa. In questa parte del 2018 il mercato è in leggera flessione e le ICO si sono moltiplicate in un numero tale che diventa veramente difficile seguirle tutte. Molte sono destinate a sparire, tra le tante nasceranno alcune grandi imprese della blockchain.
Ritornando alle criptovalute vorrei mensionare EOS, ovvero un token di criptovaluta e blockchain che opera con una piattaforma di smart contract per il dispiegamento di applicazioni decentralizzate e DAO (Decentralized autonomous organization).
La blockchain di EOS ha l’obiettivo di diventare un sistema operativo decentralizzato che supporterà applicazioni di scala industriale decentralizzate con il fine di rimuovere completamente “tasse” di transazione e la capacità di gestire milioni di transazioni al secondo. Dal sito ufficiale EOS.io rimangono soltanto 22 giorni (dei 350 giorni totali!) prima della distribuzione dei token. Alcuni esperti ritengono che EOS rappresenterà l’evoluzione dell’intero mondo di internet.
Per seguire tutte le criptovalute puoi visitare il sito CoinMarketCap, cliccando qui.
Buon approfondimento!